Per festeggiare i 50 anni di attività di FIASP, il Consiglio Direttivo del Comitato Territoriale FIASP di Padova ha ritenuto opportuno organizzare il tradizionale Raduno Provinciale - giunto alla 34° edizione - con partenza ed arrivo dalla propria sede di Padova, in via Merlin 3.
Una mattinata di porte aperte della sede per accogliere soci e non soci nel ricordo degli amici che non sono più fra noi.
E' anche l'occasione per sfruttare la posizione logistica favorevole, che ci consente di accedere agevolmente alle piste ciclopedonali che costeggiano il corso del Bacchiglione.
Per l'occasione, oltre alla tradizionale marcia di circa 8 e 14 km, viene proposta una pedalata guidata di circa 38 km, che porterà i partecipanti sul Percorso Permanente dell'Asino, passando dal Castello di San Martino della Vanezza.
Dalla collaborazione di C.S.T. Fiasp di Padova con la Proloco Galzignano Valasanzibio, in concomitanza con la Festa dea Saresa di Galzignano, nasce la 1° marcia dea Saresa.
Per ragioni tecniche, i percorsi originari di Km 7 - 13 - 15 e 19 sono stati rivisti e lunedì si potrà camminare e correre ui tracciati di circa km 7 - pianeggiante - km 13 e km. 17 - entrambi misti collinari.
in vista della giornata calda preannunciata, lungo i percorsi troverete 1 ristoro per la distanza più breve, 2 ristori sui 13 e 17 km, più un punto acqua a supporto del percorso più lungo, oltre al ristoro finale per tutti.
Per chi vorrà approfittare per una scampagnata sui Colli, la festa dea Saresa continua in piazza
Vi aspettiamo tutti, domenica 16 marzo, ad Arlesega di Mestrino per la "7° marcia dell'Asino", evento podistico che abbiamo deciso con gli amici di "PALEORUN" di dedicare all'amico Gianni Frison, prematuramente scomparso lo scorso 13 gennaio.
Per Gianni la marcia dell'Asino era la marcia di casa; ne tracciava i percorsi e la curava in ogni particolare, con tutto l'amore che metteva sempre in ciò che faceva. Sempre di corsa, sempre un pò in affanno, seguiva con grande impegno le attività di Eagles A.S.D. e di Paleorun, pronto a dare una mano come volontario della Corri per Padova ed agli appuntamenti del Centro Servizi FIASP di Padova. Un Volontario con la V maiuscola!
L'evento rientra nel programma CORRITALIA 2025, Insieme per i Beni Culturali, organizzato da AICS; iniziativa volta a valorizzare la conoscenza di Villa Raffaella ed i ruderi del castello di Arlesega, coperti alla vista da edificazioni dei secoli scorsi