Il Cammino di Sant'Antonio ricalca per gran parte antichi percorsi intrapresi "ab immemore" da tanti devoti soprattutto del Campo
Il Cammino di Sant’Antonio non è la classica marcia..
Il Cammino di Sant’Antonio è un momento di ritrovo e condivisione.
sampierese che mai, nonostante il mutare dei tempi, hanno interrotto l'antica tradizione di recarsi a piedi al Santo di Padova a chiedere aiuto e sostegno.
Come Funziona?
Il programma è molto semplice.
Il ritrovo al Santuario del Noce a Camposampiero è fissato per le ore 7,00; a chi arriva in auto a Camposampiero suggeriamo di parcheggiare nell’area di via Pasubio, entrate via Goldoni e via Pavese, dov’è attivo un grande parcheggio scambiatore.
Ritirate le credenziali e perfezionata l’iscrizione, si consegnano eventuali bagagli al mezzo di appoggio dell’organizzazione, che si potranno recuperare all’arrivo alla Basilica del Santo.
Alle ore 7,30 –prenderà il via il nostro cammino verso Padova.
All’arrivo al Santuario di S. Antonino all’Arcella sosta per la timbratura delle credenziali, prevista per le ore 11.45.
Verso le ore 13.00 è programmato l’arrivo alla Basilica del Santo; sosta al Chiostro del Santo, timbratura delle credenziali e ritiro del bagaglio.
Per il rientro a Camposampiero, utilizzare i treni della linea locale Padova-Camposampiero