L'Assemblea Elettiva riunitasi in Sala Barison lunedì 27/3/2023 ha designato i componenti del Consiglio Territoriale per il quadriennio 2023 - 2027.
Faranno parte del neoeletto Direttivo:
Nome | Gruppo | voti |
BALDIN ANNA | C.S.T. FIASP DI PADOVA | 6870 |
CAREGNATO CARLA | A.S.D. PADOVA SPORT CLUB | 3360 |
DE BLASIO ALFREDO | SONAI RUNNERS 2016 | 5630 |
FASOLATO MATTEO | A.S.D. RAIN RUNNERS | 7030 |
GUSELLA ANDREA | A.S.D. ALI | 5040 |
PIRRONE ALBERTO | SONAI RUNNERS 2016 | 5450 |
VETTORATO DARIO | A.S.D. PADOVA SPORT CLUB | 3220 |
La prima riunione del Consiglio - che verrà convocata a breve - nominerà il nuovo presidente e attribuirà gli incarichi istituzionali.
Nuova data per l'ottava edizione della 4 passi par Montagnana, l'evento podistico ludico motorio che ha come cornice le splendide mura di uno dei borghi medievali più belli d'Italia.
Come sempre, gran lavoro del gruppo capitanato da Gimmj Visentin che ha predisposto 4 percorsi di 7 - 11 - 16 e 21 Km, con partenza libera dalle ore 8.00 alle ore 9.00 da Piazza Vittorio Emanuele II.
Ricordiamo di spostare indietro le lancette e domenica 26 marzo godiamoci lo spettacolo organizzato da Corri Le Mura Corri
dal sito del Comune di Massanzago
Zeminiana, la cui origine toponomastica è fatta derivare dagli studiosi dal nome latino di Gemellius, così inizia a descriverla lo storiografo padovano Andrea Gloria: “Sta Zeminiana, di che parla uno statuto del 1231 (Codice Statutario della Repubblica di Padova) nel confine del distretto col Noalese”.
Qui, però, lungo il Muson Vecchio, ci imbattiamo in una realtà singolare, cioè in pievi di origine padovana che risultano avere la loro sede sul territorio di Padova romana e che oggi dipendono dalla diocesi di Treviso. Tra queste vi è anche quella di Zeminiana, che potrebbe essere stata eletta a pieve già nel V-VI secolo e dedicata all’Annunciazione di Santa Maria, titolo che ci porta al fervore mariano suscitato dal Concilio di Efeso del 431.
Topograficamente il corso attuale del Muson Vecchio le scorre a nord, ma poiché a qualche centinaio di metri a sud dell’attuale chiesa è stato scoperto un vecchio alveo del fiume, con dentro parecchi reperti archeologici d’epoca romana, ciò porta a pensare che fosse eretta su un’isola. Le fondamenta stesse della parrocchiale gettano, come hanno testimoniato alcuni lavori di restauro, su quelle che dovevano un tempo essere state le basi del castrum romano eretto in questo sito a difesa naturale tra i bacini di Patavium e di Altinum.
Ottima occasione, quindi, per andare a camminare per le strade di Zeminiana lungo i percorsi tracciati dagli amici dell'Associazione Gemini.
Il ritrovo è fissato in prossimità della chiesa di Zeminiana, con partenza unica fissata per le ore 9.00.
3 i percorsi a disposizione di 7 - 11 e 18 km.
Evento valido per i concorsi FIASP IVV omologato con il codice PD010/23 in data 20/2/23.
CTS: Claudio Stievano
Il progetto 10000 Passi in Sicurezza FIASP è patrocinato da Provincia di Padova, ULSS6 Euganea e Comuni della Provincia
Al centro del Progetto i Percorsi Attrezzati, intesi come percorsi prestabiliti e tracciati - aperti a tutti - che il partecipante fruisce in piena libertà e autogestione.
In particolare, in tempo di COVID-19, i percorsi attrezzati si prefiggono l'obiettivo di offrire al podista la possibilità di svolgere la propria attività in sicurezza nel pieno rispetto delle disposizioni per il contrasto alla diffussiione del virus.
Ricordiamo che in AREA ROSSA (cliccare sul link per leggere le Faq pubblicate su Governo.it):
- L’attività motoria all’aperto è consentita solo se è svolta individualmente e in prossimità della propria abitazione. È obbligatorio rispettare la distanza di almeno un metro da ogni altra persona e indossare dispositivi di protezione individuale. Sono sempre vietati gli assembramenti.
- Nell’area rossa è consentito svolgere l'attività sportiva esclusivamente nell’ambito del territorio del proprio Comune, dalle 5.00 alle 22.00, in forma individuale e all'aperto, mantenendo la distanza interpersonale di due metri. È tuttavia possibile, nello svolgimento di un’attività sportiva che comporti uno spostamento (per esempio la corsa o la bicicletta), entrare in un altro Comune, purché tale spostamento resti funzionale unicamente all’attività sportiva stessa e la destinazione finale coincida con il Comune di partenza.
All'interno dei Percorsi si ricorda l'osservanza delle misure di sicurezza e buonsenso durante la pratica dell'attività sportiva:
Inquadrando il QRcode si viene indirizzati alla pagina del sito dedicata al percorso che si sta utilizzando, dove sono riportati i tracciati disponibili del percorso e l'eventuale traccia gpx.
L’impegno di ogni gruppo proponente si limita all’individuazione e manutenzione della segnalazione del percorso, senza alcun ulteriore impegno.