Uncategorised
Tesseramento
E' possibile tesserarsi o rinnovare il tesseramento FIASP 2025 compilando il form che segue.
I dati verranno trattati esclusivamente per le finalità istituzionali, come da informativa che potete consultare cliccando qui
Il contributo per la tessera 2025 è invariato rispetto agli scorsi anni , ed è il seguente:
- €. 8,00 per i nati tra il 1946 ed il 2009
- €. 6.00 per i nati prima del 1946
- gratuita per i minori di anni 16 con genitore tesserato FIASP.
Con il contributo di €. 2,00 (*) è possibile ricevere la propria tessera direttamente a casa, tramite posta ordinaria.
Il pagamento può essere effettuato con bonifico bancario; di seguito le coordinate bancarie del Comitato Territoriale FIASP di Padova:
Comitato Territoriale FIASP di Padova
BANCA INTESA SANPAOLO spa
Filiale Accentrata Terzo Settore Milano
IBAN IT15 S030 6909 6061 0000 0001 658
causale: tesseramento Cognome e Nome
(*) E' possibile effettuare un unico bonifico per più tessere. Il contributo di €. 2,00 è consente di ricevere fino ad un max di 3 tessere con la stessa spedizione (es. 2 tessere ordinarie + 1 tessera minore = €. 8.00 x 2 + €. 2.00 = €. 18.00)
50 anni FIASP
Il 18 gennaio 1975 - presso lo studio del Notaio REZIA in Milano - Umberto Brandi, Alfredo Fumagalli, Mario Zorzi, Luigi Chessa e Giuseppe Di Paola affidano l'incarico a Umberto Marazzato, Dante Bettucchi e Ignazio Todeschini di redigere lo statuto e procedere alle nomine dei primi amministratori della costituenda F.I.A.S.P. - Federazione Italiana Amatori Sport Popolari.
La costituzione della FIASP viene effettuata - sempre presso lo stesso studio notarile - il successivo 19 febbraio 1975.
Il 2025 corona il raggiungimento del 50° anno di attività della nostra Federazione, che si appresta a festeggiare con tante iniziative, sia a livello nazionale, sia a livello locale; Vi terremo aggiornati da queste pagine.
#50annifiasp
home page
E' difficile districarsi nel complesso e spesso contraddittorio impianto normativo che regolamenta le attiità ludico-motorie...
Sono considerate attività sportiva?
Esiste una regolamentazione?
Sei tutelato assicurativamente in caso di infortunio?
L'associazione di cui fai parte rispetta le disposizioni del Decreto Balduzzi (decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158 noto anche come decreto Balduzzi, convertito in Legge 8 novembre 2012, n. 189)?
Sono alcune delle domande alle quali - nella veste di Ente del Terzo Settore - cerchiamo di dare una risposta e fornire una soluzione