La manifestazione podistica ludico-motoria proposta questa settimana dal Comitato Territoriale FIASP di Padova viene organizzata dal nostro gruppo affiliato G.A.B. Gruppo Appiedati Bovolenta e propone 4 percorsi di km. 3 - 9 - 13 e 21.
Come sempre, gli Appiedati ci riservano molte sorprese ed una grande accoglienza, compreso il gran ristoro finale.
#fiasppadovaevents
Nella puntata di questa settimana di FIASP PODISMO INFORMATO ospite d'eccezione l'ex Presidente del Comitato FIASP di Padova Giampaolo MERCANZIN , che assieme al suo successore ANDREA GUSELLA illustra la Staffetta SERENISSIMA e ne ricorda la storia.
Spazio agli appuntamenti del calendario podistico, a partire dai vari allenamenti collettivi - Paleorun, Corri Le Mura , tRaining, Corri per Ciosa e Marina - alla Montefortiana di domenica 22.
Per chi si fosse perso l'appuntamento televisivo del mercoledi - andato in onda alle ore 18.45
- ricordiamo la replica tv del sabato alle ore 15.30 e la replica radiofonica su Radio Genius il venerdì alle ore 20.45. Potete, inoltre, poter visualizzare la puntata relativa alle attività FIASP pianificate dall'18 al 25 gennaio sul canale dedicato youtube CAFE' TV 24.
FIASP Podismo Informato, la proposta di FIASP Padova per camminare correre e socializzare in allegra compagnia.
Dopo più di 15 anni trascorsi come ospite della Parrocchia di Santa Teresa del Bambin Gesù, in quartiere Guizza, a partire da lunedì 23 gennaio la sede delle riunioni mensili dei Gruppi e Soci FIASP si sposta in una nuova location, più ampia e funzionale. La nuova sede è la Sala Barison, sita in piazza Metelli 1 in quartiere S. Ignazio a Padova.
Si tratta di una sala con una capienza di circa 100 posti, a poche centinaia di metri dall'uscita Montà della Tangenziale di Padova, concessa in comodato d'uso dal Quartiere 6 Padova Ovest, inserita nel contesto del Centro Civico Borgo Fiorito.
La struttura dispone di ampii parcheggi ed è priva di barriere architettoniche
Con la nuova soluzione logistica cambia anche il calendario degli incontri mensili - che meglio si adegua alle esigenze ed alle scadenze tecniche fissate per il Comitato ed i gruppi affiliati - che vengono spostati al 4° lunedì del mese, ad eccezione del mese di dicembre in cui l'appuntamento viene anticipato a lunedì 18.
Il calendario appuntamenti 2017 è il seguente:
Assemblee Gruppi e Singoli | |
23/1 | ore 21.00 |
27/2 | ore 21.00 |
27/3 | ore 21.00 |
24/4 | ore 21.00 |
22/5 | ore 21.00 |
26/6 | ore 21.00 |
24/7 | ore 21.00 |
28/8 | ore 21.00 |
25/9 | ore 21.00 |
23/10 | ore 21.00 |
27/11 | ore 21.00 |
18/12 | ore 21.00 |
ora | Partenza | distanza |
08.00 | Mirano - Dolo | 20,00 |
10.00 | Noventana | 10,00 |
11.00 | Pontevigodarzere (tratto camminato) | 4,00 |
11.45 | incrocio Sacro Cuore/Due Palazzi | 11,50 |
12.50 | Cimitero Mestrino | 9,00 |
13.45 | Cervarese S. Croce | 6,00 |
14.30 | Bastia di Rovolon | 7,50 |
15.15 | Ponte di Barbarano | 10,00 |
16.15 | Orgiano | 8,80 |
17.15 | Lonigo | 10,70 |
18.30 | Monteforte d'Alpone - fiaccolata fino alla chiesa |
Fervono i preparativi per la Staffetta Serenissima 2017 che quest'anno assume un sapore particolare, perchè da il via ufficiale alle iniziative per festeggiare i 40 anni di attività dei Comitati FIASP di Verona e Padova, il cui cammino è iniziato il 20 aprile 1977 proprio a Monteforte d'Alpone, con la costituzione del primo Comitato Interprovinciale FIASP di Verona e Padova.
La staffetta partirà ufficialmente da MIRANO alle ore 08.00 con il tratto gestito dagli amici dei gruppi Podistici Bancarella - Dolesi e Sarmati, fino ad entrare in provincia di Padova con il cambio al ponte sul Brenta a NOVENTANA alle ore 10.00; da qui prenderà il via la seconda tappa che, con un tratto di circa 9 chilometri, ci porterà di fronte alla
chiesa di PONTEVIGODARZERE alle ore 11.00 dove inizierà il tratto camminato di circa 4 chilometri che - attraversato il quartiere di Padova Sacro Cuore - riceverà il cambio all'incrocio tra
VIA SACRO CUORE E VIA DUE PALAZZI alle ore 11.45; dopo il tratto di circa 7 chilometri , transitando dalle frazioni di Villaguattera e Bosco, si attraversa il comune di Rubano passando per il PARCO ETNOGRAFICO di Rubano alle ore 12.25: per proseguire fino al cimitero di
MESTRINO alle ore 12.45 dove i tedofori sosteranno per un momento di saluto a Giancarlo BELLAN - indimenticato segretario del Comitato di Padova. I componenti della staffetta effettueranno il cambio di fronte al Cimitero di Mesrtino, e partiranno alle ore 12.50 per arrivare dopo circa 9 chilometri via Veggiano a
CERVARESE SANTA CROCE nel piazzale della chiesa alle ore 13.45, da qui ancora una tappa di circa 7 chilometri per arrivare a
BASTIA DI ROVOLON alle ore 14.30 dove ad attenderli ci saranno i podisti della frazione successiva dopo che alle ore 14.00 cimitero per i saluti a Ennio BENATO La staffetta proseguirà per circa 8 chilometri in direzione
PONTE DI BARBARANO, alle ore 15.15 il ritrovo davanti al caseificio per proseguire poi per circa 10 chilometri fino al centro di
ORGIANO,alle 16.15 per il successivo cambio per la tappa di 9 chilometri circa in direzione
LONIGO arrivo previsto alle 17.30 circa per il cambio dell'ultima frazione che porterà a
MONTEFORTE D'ALPONE con arrivo alle 18.30 in prossimità della Pesa Pubblica
Alle ore 18.45, i tedofori porteranno a termine la staffetta con la fiaccolata fino alla gradinata della chiesa di S. Maria Maggiore per l'accensione del tripode prima della Santa Messa.
La STAFFETTA SERENISSIMA è aperta a tutti e chiunque - anche non appartenente a gruppi podistici - potrà aggregarsi. La velocità media prevista è di circa 10 chilometri orari escluso il tratto camminato.
Lo spirito della staffetta è da sempre "l'andatura la fa il più lento".
La staffetta deve dare in minor disagio possibile alla circolazione ed offrire la massima sicurezza a tutti i partecipanti che saranno supportati lungo tutto il percorso da mezzi di servizio di inizio e fine staffetta e servizio ristoro.
Raccomandiamo alle auto al seguito di non accodarsi ai tedofori ed agli staffettisti di correre - in assenza di marciapiedi - in fila indiana e compatti.
Preghiamo gli staffettisti di presentarsi ai punti di cambio almeno 10 minuti prima dell'orario stabilito,
La manifestazione è omologata FIASP pertanto a richiesta saranno timbrate le tessere di presenza e chilometriche (10 chilometri a frazione)
Gli interessati possono rivolgersi, inoltre, a:
Alberto Greggio 335 5830853
Giorgio Sgarabottolo 333 2595092
Stefano Venturini 348 2213750
o contattarci tramite la ns. pagina Facebook.