Le foto del Mini Trail
- Album
- Titolo
- Data
- Dimensioni
- Nome file
- Dimensioni file
- Fotocamera
- Distanza focale
- Esposizione
- Numero F
- ISO
- Marca della fotocamera
- Flash
- Visualizzazioni
- Commenti
Con le recenti affiliazioni dei gruppi ECLETTICA di Tombolo, CUORE SPORTIVO di S.Martino di Lupari, Podisti S.VALENTINO CA' ZEN di LUSIA e Gruppo NOI S. Bonaventura di Grignano, sono entrate nella programmazione del Comitato Territoriale 4 nuove manifestazioni, portando il numero di eventi omologati per l'anno 2015 a quota 80.
. Domenica 14 giugno debutta la prima NOI Camminiamo Insieme, con ritrovo e partenza a Grignano Polesine, frazione del comune di Rovigo
E' stata rinviata a settembre per motivi organizzativi la 4° marcia CORRI COI LUPI, organizzata dal Comune di San Martino di Lupari in collaborazione con l'Associazione Uniti per Campretto.
Era un lunedì quel 24 maggio 1915 quando l’Italia entrò in guerra contro il nemico di sempre, l’Austria dell’imperatore Francesco Giuseppe. Non fu certo una decisione inaspettata in quelle frenetiche giornate di maggio, etichettate come “radiose” dall’enfasi dei sostenitori dell’intervento, anche se il governo italiano poco più di nove mesi prima aveva dichiarato la propria neutralità. Ciò nonostante, tra la fine dell’estate del 1914 e la primavera successiva, gradualmente, era andata maturando nel Paese l’inversione di tendenza dalla neutralità alla partecipazione in guerra a fianco dell’Intesa.
Non dimentichiamo che una delle prime e più entusiastiche manifestazioni a favore dell’intervento italiano si era svolta a Padova domenica 7 febbraio nella sala della Gran Guardia, per iniziativa del comitato “Pro Patria” presieduto da Carlo Cassan, un giovane avvocato di origine romagnola che aveva studiato nella nostra città e che si segnalerà tra i più solerti e coerenti sostenitori del fronte interventista nazionale. Il convegno aveva ottenuto un’adesione eccezionale “da ogni centro d’Italia di associazioni patriottiche e civili, di municipi, di personalità del mondo parlamentare, della scuola, della scienza…, in una parola … lo sguardo e i cuori di milioni di italiani convergevano in quel giorno sulla nostra città per sentirne il definitivo responso”.
Specialmente a Padova, che si segnalava come vero e proprio centro culturale delle Venezie, la questione degli italiani del Trentino e della Venezia Giulia era particolarmente avvertita; oltre a ciò, la consapevolezza di schierarsi a fianco di quegli Stati che vantavano istituzioni e leggi di progresso contro l’Europa militaristica degli Imperi centrali, si era tramutata in un preciso dovere morale. Padova si distinguerà come uno dei centri più vivaci e decisivi per l’ingresso italiano in guerra.
Sottocategorie
Newsflash
Newsflash
Allenamenti
Allenementi collettivi e gruppi cammino organizzati
storico
articoli da visualizzare nello storico
Percorsi Attrezzati
I Percorsi Attrezzati sono intesi come percorsi prestabiliti e tracciati - aperti a tutti - che il partecipante fruisce in piena libertà e autogestione.
L’impegno di ogni gruppo proponente si limita all’individuazione e manutenzione della segnalazione del percorso, senza alcun ulteriore impegno.