- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: Notizie
{
Il Cammino di Sant’Antonio non è la classica marcia..
Il Cammino di Sant’Antonio è un momento di ritrovo e condivisione.
Il Comitato FIASP di Padova ti invita alla scoperta dell’Ultimo Cammino di S. Antonio in occasione della Tredicina ripercorrendo il tracciato compiuto dal Santo quel 13 giugno 1231.
Il Cammino di Sant'Antonio ricalca per gran parte antichi percorsi intrapresi "ab immemore" da tanti devoti soprattutto del Camposampierese che mai, nonostante il mutare dei tempi, hanno interrotto l'antica tradizione di recarsi a piedi al Santo di Padova a chiedere aiuto e sostegno.
Come Funziona?
Il programma è molto semplice.
Il ritrovo al Santuario del Noce a Camposampiero è fissato per le ore 7,00; data la concomitanza di un’importante manifestazione in centro storico, a chi arriva in auto a Camposampiero suggeriamo di parcheggiare nell’area di via Pasubio, entrate via Goldoni e via Pavese, dov’è attivo un grande parcheggio scambiatore.
Ritirate le credenziali e perfezionata l’iscrizione, si consegnano eventuali bagagli al mezzo di appoggio dell’organizzazione, che si potranno recuperare all’arrivo alla Basilica del Santo.
Alle ore 7,30 –prenderà il via il nostro cammino verso Padova.
Ad un certo punto del nostro percorso, incrocereremo e supereremo il gruppo di fedeli in cammino per la rievocazione storica del 13 giugno 1231.
All’arrivo al Santuario di S. Antonino all’Arcella sosta per la timbratura delle credenziali, prevista per le ore 11.45.
Verso le ore 13.00 è programmato l’arrivo alla Basilica del Santo; sosta al Chiostro del Santo, timbratura delle credenziali e ritiro del bagaglio.
There is no image or category is unpublished or not authorized
Per il rientro a Camposampiero, utilizzare i treni della linea locale Padova-Camposampiero
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: Notizie
Puntata settimanale di FIASP Podismo Informato, condotta da Andrea Gusella, che ci parla delle iniziative FIASP del fine settimana in Veneto; ad affiancarlo, come sempre , il prezioso ed immancabile regista di Cafe TV 24 Davide Maggiolo. Questa settimana parliamo di:
Candiana e la 1° DO PASSI TRA... CAMPI E CAMPANILI
Zovon di Vo con la 5ª MARCIA CHE TI PASSA
Camposampiero ed il TREKKING DELL'ULTIMO CAMMINO DI SANT'ANTONIO
Ricordiamo che tutte le puntate di FIASP PODISMO INFORMATO sono disponibili sul canale dedicato youtube CAFE' TV 24.
Stay Tuned con FIASP Podismo Informato.
#fiasppadovariparte
#fiasppodismoinformato
#camminarecorrereesocializzare
#comitatofiasppadova
#10000passiinsicurezzaFiasp
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: Notizie
A differenza della Corri che...Piove! - svoltasi in via eccezionale lo scorso novembre - la Passeggiata di Primavera di Fenil del Turco, frazione del comune di Rovigo,mancava dai nostri calendari da ben 2 anni.
Il gruppo podistico Fenil del Turco capitanato da Gilberto Bari propone 2 percorsi di 6 e 12 km. su tranquille strade rurali e Vi aspetta agli impianti sportivi locali per una mattinata di sana attività fisica a partire dalle ore 7,30. Per ulteriori informazioni, contattate Gilberto al 340.4963329.
L'evento è omologato dal Comitato Territoriale FIASP di Padova.
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: Notizie
Dopo 12 anni di assenza dal programmapodistico padovano, torna un evento ludico motorio a Candiana;l'evento organizzato dai RAIN RUNNERS di Piove di Sacco in collaborazione con NOI INSIEME di Candiana propone 2 percorsi di 7 e 13 km tra strade bianche ed asfaltate del comune della Bassa.
Il ritrovo è fissato a partire dalle ore 8.00 con partenza libera dalle ore 8.00 alle ore 9.30 dal Centro Parrocchiale NOI in via Roma, 42.
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: Notizie
Tutto pronto per la 10° edizione della Corri che... Piove! evento podistico ludico motorio del calendario FIASP di Padova, organizzato da ASD RAIN RUNNERS di Piove di Sacco.
Il sodalizio capitanato da Mauro Conte, ci aspetta domenica 15 maggio dalle ore 8.00 in piazza Vittorio Emanuele II, a Piove di Sacco, con i suoi percorsi di 8 - 15 e 20 km ed una mini-run di 5km.
Sottocategorie
Newsflash
Newsflash
Allenamenti
Allenementi collettivi e gruppi cammino organizzati
storico
articoli da visualizzare nello storico
Percorsi Attrezzati
Il progetto 10000 Passi in Sicurezza FIASP è patrocinato da Provincia di Padova, ULSS6 Euganea e Comuni della Provincia
I Percorsi Attrezzati sono intesi come percorsi prestabiliti e tracciati - aperti a tutti - che il partecipante fruisce in piena libertà e autogestione.
In particolare, in tempo di COVID-19, i percorsi attrezzati si prefiggono l'obiettivo di offrire al podista la possibilità di svolgere la propria attività in sicurezza nel pieno rispetto delle disposizioni per il contrasto alla diffussiione del virus.
Ricordiamo che in AREA ROSSA (cliccare sul link per leggere le Faq pubblicate su Governo.it):
- L’attività motoria all’aperto è consentita solo se è svolta individualmente e in prossimità della propria abitazione. È obbligatorio rispettare la distanza di almeno un metro da ogni altra persona e indossare dispositivi di protezione individuale. Sono sempre vietati gli assembramenti.
- Nell’area rossa è consentito svolgere l'attività sportiva esclusivamente nell’ambito del territorio del proprio Comune, dalle 5.00 alle 22.00, in forma individuale e all'aperto, mantenendo la distanza interpersonale di due metri. È tuttavia possibile, nello svolgimento di un’attività sportiva che comporti uno spostamento (per esempio la corsa o la bicicletta), entrare in un altro Comune, purché tale spostamento resti funzionale unicamente all’attività sportiva stessa e la destinazione finale coincida con il Comune di partenza.
L’impegno di ogni gruppo proponente si limita all’individuazione e manutenzione della segnalazione del percorso, senza alcun ulteriore impegno.