Home
A tutta birra.... Le foto
Cinque, quattro, tre, due, uno, su le mani!!! Grida lo speaker.
E tutto il serpentone vociante dei runner e dei camminatori lascia festante la zona di partenza.
Attraversano l'arco accendono il gps per controllare il tempo, la media, i km da percorrere. Capisci che guppo hai davanti in un attimo. Arrivano i runner dei 4,30 sono silenziosi e tutti intenti a seguire o addirittura sorpassare il pacer che li guida, di loro senti solo la cadenza dei passi. Poi man mano arrivano gli altri quelli dei 5, dei 5,30 dei 6,00 e dei 6,30 e man mano e il volume delle conversazioni si fa più alto, li senti addirittura ridere. I commenti vanno dalle marce fatte, alla preparazione da seguire, ai prossimi appuntamenti. E via così fino ai camminatori che tranquilli fanno il loro percorso, "ciacolando" con l'amico o con il compagno appena conosciuto.
Intanto la zona di partenza si trasforma: i banchi delle iscrizioni diventano tavolate dove distribuire da bere e da mangiare, si prepara l'angolo della birra, si risistemano gli zaini dei partecipanti per non avere intoppi quando sarà il momento di riconsegnarli. La tensione è calata, si ride, si scherza, ci si fa le foto. Anche lo speaker si concede una pausa. Ma la calma dura poco.... i primi stanno già arrivando! E' ora di ricominciare!
Grazie a chi ha corso, camminato, vigilato o ha semplicemente dato una mano perché la serata riuscisse nel migliore dei modi.
le foto di Selvazzano in Piazza le potete vedere cliccando qui
{youtube}Lg4rf2aL_o0{/youtube}
"14a OLIMPIADE della FEDERAZIONE INTERNAZIONALE DEGLI SPORT POPOLARI IVV 25-29.09.2015 CHENGDU
Partecipare a un evento di questa portata, di portata internazionale, oltre ad essere un evento sportivo, è un evento che provoca emozioni.
Emozioni nel vedere una moltitudine di persone provenienti da tutto il mondo (29 nazioni rappresentate), accomunate tutte dalla voglia di partecipare a un evento sportivo che non mette in primo piano la competizione, le medaglie, i record; emozioni nel vedere le facce felici nel partecipare alla sfilata, emozioni nel sentire i discorsi di apertura, emozioni nel partecipare alle varie attività proposte, emozioni nella brevissima cerimonia di chiusura.
Ma andiamo in ordine.
Sabato 19 Settembre partiamo per la Cina e sbarchiamo a Pechino Domenica alle 13,30 considerando anche il fuso orario. Visitiamo Pechino la grande metropoli da 24 milioni di abitanti e poi andiamo a vedere il famoso esercito di terracotta a Xi’An, piccola città da 7 milioni di abitanti. Arriviamo a Chengdu, altra piccola città da 14 milioni di abitanti venerdì 25 e subito dopo aver preso possesso delle camere, ci avviamo verso il luogo previsto per la sfilata e le varie dichiarazioni di apertura delle olimpiadi.
Il programma, dopo i discorsi di rito di Fu Yonglin Vice governatore della Città di Chengdu e di Wang Jiyan, presidente della CVA China Volkssport Association (la Fiasp cinese), e quello di un commosso Giuseppe Colantonio Presidente Internazionale IVV, ha avuto alcuni momenti musicali, con alcuni balletti evocativi di gesti sportivi e di tradizioni popolari locali oltre che evocativi di una delle risorse locali i Panda, che qui hanno il parco più grande al mondo a loro dedicato. Sulle note dell’inno delle Olimpiadi e dopo l’alzabandiera del gonfalone dell’Ivv internazionale, preceduta dalla bandiera Cinese, il Presidente Colantonio dichiarava ufficialmente aperta la 14a Olimpiade Internazionale dell’IVV.